L’antinomia del ristorante

Secondo Wikipedia:

L’antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate.

Nel seguito userò il termine antinomia riferendomi a due esperienze compresenti nella mia esperienza ma in aperta contrapposizione tra loro. Non posso ovviamente dimostrare la verità di queste esperienze con il dovuto rigore ma, in ragione della loro frequenza, mi permetto di assumerle come dimostrate de facto.

Il riferimento al ristorante invece rimanda all’ambito in cui mi è capitato di notarla per la prima volta.

Esperienza 1: la cena al ristorante con una donna

E’ esperienza comune tra gli uomini che andando al ristorante con una donna l’onere di pagare il conto ricada sulle loro spalle. Come in tutte le vicende umane ci sono ovviamente delle eccezioni ma per quanto riguarda la mia esperienza credo di poter dire che queste eccezioni siano in numero statisticamente irrilevante.

Esperienza 2: il racconto dell’esperienza di cui sopra ad un gruppo di donne

Provando a raccontare alle donne di quanto spesso mi capiti di dover pagare la cena ad una di loro, e quanto raramente mi capiti il contrario, non posso non notare come la stragrande maggioranza di loro tenda a rispondere, in molti casi con indignazione, qualcosa come “ah no… io no… con me si fa metà ciascuno”.

L’antinomia del ristorante è tutta in questa contrapposizione tra il comportamento che sperimento quando siamo al ristorante e la reazione di fronte a cui mi trovo quando ne parlo: al ristorante tutte (o quasi) considerano il pagamento del conto come un dovere maschile mentre quando ne parlo tutte (o quasi) sostengono l’opportunità di dividere la spesa (pagando metà ciascuno o alternando le volte in cui paga l’uomo e le volte in cui paga la donna).